per scaricare la brochure clicca qui

In evidenza
Good save the Food!
Oggi una nostra piccola rappresentanza composta da: 5A Grafia e 4B CS Audiovisivo, accompagnati dalla Prof.sa Maria Messinese e dal Prof. Andrea Basile, hanno partecipato a Zero Spreco day, un evento promosso dalla regione Puglia e dal comune di Taranto. L’evento si è aperto con la presentazione dei progetti realizzati dai nostri studenti, un manifesto e un breve spot
EVENTO ROB.IN: CONSEGNA ATTESTATI
“Insieme si costruisce…da soli non si va da nessuna parte”. Con queste parole, oggi 17 maggio 2022, la prof.ssa Maria Giovanna Russo, responsabile dell’Orientamento allo studio per il progetto “ROB.IN”, ha introdotto una semplice ma significativa cerimonia di consegna degli attestati ai 53 ragazzi del nostro Istituto che hanno svolto 5 dei 10 “Laboratori digitali” promossi dall’associazione no profit tarantina “Europa Solidale Onlus” da gennaio ad aprile 2022. Il progetto “ROB.IN - Robotica Educativa inclusiva per minori con Bisogni Educativi Speciali” è stato promosso da ESCOOP e selezionato dall’Impresa Sociale no profit “Con i bambini”, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Si tratta di un percorso di formazione giustamente teorico ma essenzialmente pratico su attività di forte impatto creativo e di progettualità innovativa che sfruttano le tecnologie digitali.
Erasmus+ 2021/2022
Una vocazione internazionale ci ha sempre permesso di distinguerci nel territorio. Una scuola inclusiva, innovativa e aperta alla condivisione. Iniziano oggi le attività dedicate all’Erasmus+. ...
Uno scatto oltre: i nostri studenti a lezione di foto.
Ieri 11 maggio 2022, negli spazi dello SPAZIO PORTO di Taranto, 6 alunni dell’indirizzo Audiovisivo/Cultura e spettacolo accompagnati dalla prof.ssa De Mitri Maria Cristina, hanno partecipato al primo incontro del progetto “Uno scatto oltre – Le interconnessioni che creano valore” promosso da Associazione AFO6 di Taranto con il sostegno di CANON ITALIA il cui tema è proprio “cogliere la bellezza dei luoghi e delle persone di quartieri troppo spesso non considerati e valorizzare e scoprire luoghi apparentemente degradati che nascondono piccoli tesori”.
Sfida Fotografica “Emozioni in uno scatto” il vincitore del mese i aprile il nuovo tema
Quebec il mio cavallo atleta: il riposo è la chiave del suo successo”. È questo il nome della scatto con il quale Davide Peluso della 3^B cultura e Spettacolo ha ottenuto il primo premio, per il mese di aprile, del contest fotografico “Emozioni in uno scatto”, promosso dall’ I.P.S. “Cabrini” di Taranto. Il vincitore, ha immortalato Quebec, poco prima del tramonto, con la sua Canon EOS 2000 D, durante una pausa, presso il centro ippico Tarantino, in via Alberto Sordi. Quebec appare perfettamente a suo agio davanti all’obbiettivo della macchina fotografica: affascinante, maestoso e bellissimo come se fosse nato per fare il VIP e non il cavallo. “Dopo un'esibizione, ci ha detto Davide, c'è bisogno di rallentare i ritmi, farlo riposare per riequilibrare il corpo. Questo periodo di riposo è essenziale per il ogni cavallo. Per gli atleti è importante prendersi una pausa per recuperare.
“La Protezione Civile incontra le scuole” nell’ambito del percorso di Educazione Civica.
Quante volte abbiamo visto, per strada e al telegiornale, le divise fosforescenti dei volontari della Protezione civile? Sono dei punti di riferimento, degli scogli a cui aggrapparsi durante i grandi disastri e le grandi emergenze. Eppure, ci siamo mai soffermati a pensare cosa facciano esattamente, quali siano i compiti e soprattutto, quale importante contributo diano alla nostra società e a tutti noi cittadini? Venerdì 8 Aprile 2022 nell’Aula Magna del ns. Istituto, la professoressa Madera Filomena ha accolto l’Avv. Alessandro Basta, coordinatore della Protezione Civile del Comune di Taranto, il Sig. Vito Bax Vicecoordinatore e la Segretaria Sig.ra Alessandra Batavia, i quali, insieme ad altri volontari, hanno accettato gentilmente l'invito ad esporre ai nostri alunni delle terze classi non solo la struttura gerarchica della Protezione Civile, che coinvolge numerosi organi e moltissime persone, ma anche e soprattutto i compiti e i valori che ispirano questa organizzazione.
Sfida fotografica “Emozioni in uno scatto”: il vincitore del mese di marzo e il nuovo tema
“La dignità della vecchiaia in uno scatto” è con questa foto che Samuele Lippo , della 5^B Aud, si è aggiudicato il primo primo, per il mese di marzo, del Contest fotografico “ Emozioni in uno scatto”, promosso dall’ I.P.S.” Cabrini” di Taranto. Il tema del mese appena trascorso è stato la “Street Photography”.
INCONTRO CON L'ACCADEMIA DI MODA "SITAM" DI LECCE
"La moda è il futuro". Uso le parole del Prof. Emanuele Iurlaro, docente di Fashion Graphic Design presso l'Accademia di moda Sitam di Lecce, per introdurre l'incontro tenutosi oggi presso l'aula Magna dell'IPS CABRINI di Taranto. Le classi 5A ad indirizzo grafico, 5A e 5B ad indirizzo audiovisivo, hanno incontrato il Prof. Emanuele Iurlaro e la Dottoressa Stefania Cardellicchio, Responsabile della sede di Lecce dell'Accademia.
Tornano le uscite didattiche
“Quando non c’è il pubblico, è come se all’opera teatrale mancasse un personaggio “ (Fabrizio Caramagna) …oggi quel personaggio al TaTÀ c’era: i ragazzi del Cabrini, protagonisti entusiasti. Finalmente, dopo due anni di lockdown, restrizioni, didattica integrata, 230 alunni del nostro Istituto hanno potuto assistere allo spettacolo “Ulisse. Nessuno è perfetto” di Paolo Gubello e Salvatore Marci, regia Salvatore Marci all’interno della rassegna teatrale in matinèe per le scuole, “La scena dei ragazzi”, proposta dal CREST nell’Auditorium TaTÀ.
La Scuola
Il Cabrini avvia i suoi primi passi
“L’anno 1961, il giorno 10 ottobre, nella sede della Scuola (n.d.r. si trattava dell’I.T.F. M.Pia), convocato e presieduto dal Presidente avv. Giuseppe Acquaviva, si riunisce il Consiglio di Amministrazione per trattare il seguente O.d.G.:
1. Istituzione di sezioni di Istituto professionale;
2. omissis ceteris.
Sono presenti i consiglieri ing. Salvatore Spallitta, avv. Gregorio Pasanisi, prof. Angelo Vincenzo Curci, preside della Scuola e segretario del Consiglio, rag .Dario Maggio, segretario economo della scuola.
Il Preside informa il Consiglio che in data 3 ottobre 1961, con nota 5170, è giunta l’autorizzazione per il funzionamento presso il nostro Istituto di due sezioni di istituto professionale femminile. La determinazione della qualifica è demandata al Consiglio di Amministrazione, d’intesa con il Provveditore agli Studi, il Consiglio Provinciale Istruzione Tecnica, gli Enti economici locali”.
L’atto di nascita, o, meglio, del concepimento della nostra scuola consente di caratterizzare una sorta di identikit originario, che, se si vuole essere fedeli alle origini, pur nel necessario adattamento alle esigenze della modernità, non si può trascurare. Continua a leggere…
Dott. Angela Maria SANTARCANGELO
Il DS assicura la gestione unitaria dell’istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio.
Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, spettano al DS autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare il DS organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è il titolare delle relazioni sindacali.
Nell’ambito di tali competenze il DS promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio.
Nell’ambito delle funzioni attribuite alle istituzioni scolastiche, spetta al DS l’adozione dei provvedimenti di gestione delle risorse e del personale.
Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative ed amministrative il DS può avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti, ed è coadiuvato dalla D.S.G.A, che sovrintende, con autonomia operativa, gli ambiti gestionali, economici ed amministrativi dell’istituto.
tel. 099-4777646
ANNO SCOL. 2021/2022
AGGIORNAMENTO PTOF 2019/2022-ANNUALITA’ 2021/2022
PREDISPOSIZIONE PTOF TRIENNIO 2022/2025
ALLEGATI :
REGOLAMENTO D’ISTITUTO AGGIORNATO CON NORME ANTICOVID-19
CURRICULO QUINQIENNALE ED.CIVICA
Il POF
Il Piano dell’offerta formativa è la carta d’identità della scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive dell’istituto, l’ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività.
L’autonomia delle scuole si esprime nel POF attraverso la descrizione:
- delle discipline e delle attività liberamente scelte della quota di curricolo loro riservata
- delle possibilità di opzione offerte agli studenti e alle famiglie
- delle discipline e attività aggiuntive nella quota facoltativa del curricolo
- delle azioni di continuità, orientamento, sostegno e recupero corrispondenti alle esigenze degli alunni concretamente rilevate
- dell’articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività
- dell’articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi
- delle modalità e dei criteri per la valutazione degli alunni e per il riconoscimento dei crediti
- dell’organizzazione adottata per la realizzazione degli obiettivi generali e specifici dell’azione didattica
- dei progetti di ricerca e sperimentazione.
Con la legge n.107/2015 il POF è diventato triennale (PTOF).
Il PTOF (tratto da LEGGE 13 luglio 2015, n. 107)
“Il piano triennale dell’offerta formativa è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia”.
- “Le istituzioni scolastiche predispongono il Piano entro il mese di ottobre dell’anno scolastico precedente al triennio di riferimento. (…) Il Piano può essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre”.
- “Il piano è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a livello nazionale, e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell’offerta formativa. Esso comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi minoritari, valorizza le corrispondenti professionalità …”.
- “Il piano è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola …definiti dal dirigente scolastico.”
- Il piano è approvato dal consiglio d’istituto.
- In generale, sono “le istituzioni scolastiche”:
- ad effettuare “le proprie scelte in merito agli insegnamenti e alle attività curricolari, extracurricolari, educative e organizzative”
- ad individuare “il fabbisogno di posti dell’organico dell’autonomia, in relazione all’offerta formativa che intendono realizzare
- che decidono sull’offerta formativa, sulle iniziative di potenziamento e sulle attività progettuali che si propongono di attuare.
- “Ai fini della predisposizione del piano, il dirigente scolastico promuove i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio; tiene altresì conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e, per le scuole secondarie di secondo grado, degli studenti”.
- Ciò significa “l’apertura della comunità scolastica al territorio con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali”.
- La legge 107 istituisce l’organico dell’autonomia, “funzionale alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali delle istituzioni scolastiche (…) I docenti dell’organico dell’autonomia concorrono alla realizzazione del piano triennale dell’offerta formativa con attività di insegnamento, di potenziamento, di sostegno, di organizzazione, di progettazione e di coordinamento”.
- Per le finalità di cui sopra “il dirigente scolastico può individuare nell’ambito dell’organico dell’autonomia fino al 10 per cento di docenti che lo coadiuvano in attività di supporto organizzativo e didattico dell’istituzione scolastica” (comma 83). I docenti rientranti in tale organico avranno un ruolo funzionale al buon andamento delle attività della scuola; si identificheranno nel sostegno fornito alle istituzioni scolastiche sotto il profilo organizzativo e didattico e potranno essere utilizzati, ai sensi del comma 85 della legge, in sostituzioni dei colleghi assenti per la copertura di supplenze temporanee fino a dieci giorni.
- Il PTOF è in relazione con
- il RAV2017/2018 e il relativo Piano di Miglioramento (PdM2017/2018) definito dalle scuole, nonché con il Piano Annuale per l’Inclusione (PAI2017/2018).
- Aggiornamento PTOF 2018/2019
- PAI 2019/2020
- Aggiornamento RAV 2018/2019
- PTOF relativo al triennio 2019/2022
- AGGIORNAMENTO PTOF relativo al triennio 2019/2022
ATTO D’INDIRIZZO AL COLLEGIO DOCENTI
RENDICONTAZIONE SOCIALE ( a.s. 2014/2015-2015/2016-2016/2017-2017/2018) pubbl. in data 27/12/2019
PROTOCOLLO INCLUSIONE 2019/2020
ANNO SCOL 2020/2021 : Aggiornamento PTOF relativo al trienno 2019/2022
Integrazione atto d’indirizzo al Collegio dei docenti
ANNO SCOL. 2020/2021
Articoli

Good save the Food!
Oggi una nostra piccola rappresentanza composta da: 5A Grafia e 4B CS Audiovisivo, accompagnati dalla Prof.sa Maria Messinese e dal Prof. Andrea Basile, hanno partecipato a Zero Spreco day, un evento promosso dalla regione Puglia e dal comune di Taranto. L’evento si è aperto con la presentazione dei progetti realizzati dai nostri studenti, un manifesto e un breve spot

EVENTO ROB.IN: CONSEGNA ATTESTATI
“Insieme si costruisce…da soli non si va da nessuna parte”.
Con queste parole, oggi 17 maggio 2022, la prof.ssa Maria Giovanna Russo, responsabile dell’Orientamento allo studio per il progetto “ROB.IN”, ha introdotto una semplice ma significativa cerimonia di consegna degli attestati ai 53 ragazzi del nostro Istituto che hanno svolto 5 dei 10 “Laboratori digitali” promossi dall’associazione no profit tarantina “Europa Solidale Onlus” da gennaio ad aprile 2022.
Il progetto “ROB.IN – Robotica Educativa inclusiva per minori con Bisogni Educativi Speciali” è stato promosso da ESCOOP e selezionato dall’Impresa Sociale no profit “Con i bambini”, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Si tratta di un percorso di formazione giustamente teorico ma essenzialmente pratico su attività di forte impatto creativo e di progettualità innovativa che sfruttano le tecnologie digitali.

Erasmus+ 2021/2022
Una vocazione internazionale ci ha sempre permesso di distinguerci nel territorio. Una scuola inclusiva, innovativa e aperta alla condivisione. Iniziano oggi le attività dedicate all’Erasmus+. …

Uno scatto oltre: i nostri studenti a lezione di foto.
Ieri 11 maggio 2022, negli spazi dello SPAZIO PORTO di Taranto, 6 alunni dell’indirizzo Audiovisivo/Cultura e spettacolo accompagnati dalla prof.ssa De Mitri Maria Cristina, hanno partecipato al primo incontro del progetto “Uno scatto oltre – Le interconnessioni che creano valore” promosso da Associazione AFO6 di Taranto con il sostegno di CANON ITALIA il cui tema è proprio “cogliere la bellezza dei luoghi e delle persone di quartieri troppo spesso non considerati e valorizzare e scoprire luoghi apparentemente degradati che nascondono piccoli tesori”.

Sfida Fotografica “Emozioni in uno scatto” il vincitore del mese i aprile il nuovo tema
Quebec il mio cavallo atleta: il riposo è la chiave del suo successo”. È questo il nome della scatto con il quale Davide Peluso della 3^B cultura e Spettacolo ha ottenuto il primo premio, per il mese di aprile, del contest fotografico “Emozioni in uno scatto”, promosso dall’ I.P.S. “Cabrini” di Taranto. Il vincitore, ha immortalato Quebec, poco prima del tramonto, con la sua Canon EOS 2000 D, durante una pausa, presso il centro ippico Tarantino, in via Alberto Sordi. Quebec appare perfettamente a suo agio davanti all’obbiettivo della macchina fotografica: affascinante, maestoso e bellissimo come se fosse nato per fare il VIP e non il cavallo. “Dopo un’esibizione, ci ha detto Davide, c’è bisogno di rallentare i ritmi, farlo riposare per riequilibrare il corpo. Questo periodo di riposo è essenziale per il ogni cavallo. Per gli atleti è importante prendersi una pausa per recuperare.

“La Protezione Civile incontra le scuole” nell’ambito del percorso di Educazione Civica.
Quante volte abbiamo visto, per strada e al telegiornale, le divise fosforescenti dei volontari della Protezione civile? Sono dei punti di riferimento, degli scogli a cui aggrapparsi durante i grandi disastri e le grandi emergenze. Eppure, ci siamo mai soffermati a pensare cosa facciano esattamente, quali siano i compiti e soprattutto, quale importante contributo diano alla nostra società e a tutti noi cittadini?
Venerdì 8 Aprile 2022 nell’Aula Magna del ns. Istituto, la professoressa Madera Filomena ha accolto l’Avv. Alessandro Basta, coordinatore della Protezione Civile del Comune di Taranto, il Sig. Vito Bax Vicecoordinatore e la Segretaria Sig.ra Alessandra Batavia, i quali, insieme ad altri volontari, hanno accettato gentilmente l’invito ad esporre ai nostri alunni delle terze classi non solo la struttura gerarchica della Protezione Civile, che coinvolge numerosi organi e moltissime persone, ma anche e soprattutto i compiti e i valori che ispirano questa organizzazione.
Trasparenza
Albo / Pubblicità Legale
- DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO A.S. 2021-2022 19 Maggio 2022
- determina conferma aggiudicazione e comunicazione CIG mobilita ERASMUS Grottaglie/Alberobello 8-9 giugno 2022 - TEMPLARI YOUR TRAVEL 18 Maggio 2022
- determina mobilita Trento/Folgaria Finali campionati Studenteschi a.s. 2021/2022 - Vapatours Viaggi 17 Maggio 2022
- AVVISO INTERNO PER LA SELEZIONE DI ESPERTO/TUTOR INTERNO/ REFERENTE PER L?ATTUAZIONE E LA VALUTAZIONE GRADUATORIA PROVVISORIA: FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio - 2a edizione 16 Maggio 2022
- DETERMINA ACQUISTO MATERIALE SPORTIVO FINALI CAMPIONATI STUDENTESCHI A.S. 21/22-DITTA MASTROBERARDINO 12 Maggio 2022
Link

Puglia USR
Servizi erogati/erogabili
