
In evidenza
Sospensione Attività 1 Maggio
In occasione della festività del 1 Maggio la scuola resterà chiusa
L’IPS CABRINI DI TARANTO VINCE ANCORA!150 scuole al concorso nazionale “BAMP
Taranto 23 maggio 2023 – l’I.P.S. F.S. Cabrini si aggiudica il secondo premio del concorso nazionale “BAMP Cinema – un solo frame dall’Adriatico al Tirreno”. La classe 3A del corso “Cultura e Spettacolo” guidata dalla professoressa Loredana Ferrantino, ha conquistato la giuria di qualità, composta da molti nomi illustri del cinema italiano, con un cortometraggio dal titolo “Palazzi grigi” della durata di 1,5 minuti.
Il Cabrini fa impresa…e vola a Milano alla finale nazionale dei Campionati di Imprenditorialità
Anche quest’anno gli studenti dell’I.P.S. “F.S. Cabrini” di Taranto si sono cimentati in ambito imprenditoriale con una sfida organizzata da JA ITALIA, superandola brillantemente classificandosi al primo posto e rappresentando non solo il nostro Istituto ma anche l’intera città di Taranto:
Vuoi essere un cittadino attivo? Allora fai qualcosa!
Gli studenti dell’IPS Cabrini, presso la Chiesa di Sant’Andrea degli Armeni, hanno ascoltato testimonianze di attivismo civico con l’obiettivo di trovare ispirazione per riappropriarsi di un ruolo spesso dimenticato: la cura del proprio territorio.
A scuola di prevenzione con il Progetto “Martina”
Come volersi bene quotidianamente: questo il tema dell’incontro formativo e informativo svolto presso l’Aula Magna dell’IPS “F.S. Cabrini” di Taranto e finalizzato a sensibilizzare i protagonisti della comunità scolastica sull'importanza di affidarsi alla prevenzione e adottare uno stile di vita sano ed equilibrato,
Conferenza sulla Legalità.
Il 27 febbraio si è tenuta presso il nostro Istituto una Conferenza sul tema della legalità nell’ambito del percorso di Educazione Civica.
Le classi dei Servizi commerciali turistici alla scoperta degli “Illustri tarantini”
Nell’ambito delle attività di didattica esperienziale fortemente volute dalla Dirigente Scolastica Dott.ssa Annarita Vozza , le classi dell’indirizzo turistico si sono recate presso il Museo degli illustri tarantini, un’oasi di cultura a cinque minuti dal nostro Istituto.
Lezioni di fisica con il Prof Schettini
“Il merito di questo prof è quello di non farvi sentire MAI cretini. Spesso alcuni prof mi hanno fatta sentire come se fossi inadatta, incapace di imparare questa materia. Se avessi avuto un prof come lui, sarebbe stato diverso.” Esordisce cosi la nostra DSGA Ivana La Gioia
Giappone tra maschere & poesia”
Fascino e mistero dell’arte giapponese a Taranto Nell’ambito del progetto DecoriAmo prende vita la mostra Il “Giappone tra maschere & poesia” che sarà aperta al ...
La Scuola
Il Cabrini avvia i suoi primi passi
“L’anno 1961, il giorno 10 ottobre, nella sede della Scuola (n.d.r. si trattava dell’I.T.F. M.Pia), convocato e presieduto dal Presidente avv. Giuseppe Acquaviva, si riunisce il Consiglio di Amministrazione per trattare il seguente O.d.G.:
1. Istituzione di sezioni di Istituto professionale;
2. omissis ceteris.
Sono presenti i consiglieri ing. Salvatore Spallitta, avv. Gregorio Pasanisi, prof. Angelo Vincenzo Curci, preside della Scuola e segretario del Consiglio, rag .Dario Maggio, segretario economo della scuola.
Il Preside informa il Consiglio che in data 3 ottobre 1961, con nota 5170, è giunta l’autorizzazione per il funzionamento presso il nostro Istituto di due sezioni di istituto professionale femminile. La determinazione della qualifica è demandata al Consiglio di Amministrazione, d’intesa con il Provveditore agli Studi, il Consiglio Provinciale Istruzione Tecnica, gli Enti economici locali”.
L’atto di nascita, o, meglio, del concepimento della nostra scuola consente di caratterizzare una sorta di identikit originario, che, se si vuole essere fedeli alle origini, pur nel necessario adattamento alle esigenze della modernità, non si può trascurare. Continua a leggere…
Dott.ssa Prof.ssa Annarita Vozza
Il DS assicura la gestione unitaria dell’istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio.
Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali, spettano al DS autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare il DS organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è il titolare delle relazioni sindacali.
Nell’ambito di tali competenze il DS promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio.
Nell’ambito delle funzioni attribuite alle istituzioni scolastiche, spetta al DS l’adozione dei provvedimenti di gestione delle risorse e del personale.
Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative ed amministrative il DS può avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti, ed è coadiuvato dalla D.S.G.A, che sovrintende, con autonomia operativa, gli ambiti gestionali, economici ed amministrativi dell’istituto.
tel. 099-4777646
ANNO SCOL. 2022/2023
PTOF 2022-2025 – Anno scol. 2022/2023
ALLEGATI AL PTOF triennio 2022/2025 -annualità 2022/2023
CURRICULO QUINQIENNALE ED.CIVICA
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA’ SCUOLA FAMIGLIA
RAV 2022-2025
RENDICONTAZIONE SOCIALE 2019-2022
ANNO SCOL. 2021/2022
AGGIORNAMENTO PTOF 2019/2022-ANNUALITA’ 2021/2022
PREDISPOSIZIONE PTOF TRIENNIO 2022/2025
ALLEGATI :
REGOLAMENTO D’ISTITUTO AGGIORNATO CON NORME ANTICOVID-19
Con la legge n.107/2015 il POF è diventato triennale (PTOF).
Il PTOF (tratto da LEGGE 13 luglio 2015, n. 107)
“Il piano triennale dell’offerta formativa è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia”.
- “Le istituzioni scolastiche predispongono il Piano entro il mese di ottobre dell’anno scolastico precedente al triennio di riferimento. (…) Il Piano può essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre”.
- “Il piano è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi, determinati a livello nazionale, e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell’offerta formativa. Esso comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi minoritari, valorizza le corrispondenti professionalità …”.
- “Il piano è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola …definiti dal dirigente scolastico.”
- Il piano è approvato dal consiglio d’istituto.
- In generale, sono “le istituzioni scolastiche”:
- ad effettuare “le proprie scelte in merito agli insegnamenti e alle attività curricolari, extracurricolari, educative e organizzative”
- ad individuare “il fabbisogno di posti dell’organico dell’autonomia, in relazione all’offerta formativa che intendono realizzare
- che decidono sull’offerta formativa, sulle iniziative di potenziamento e sulle attività progettuali che si propongono di attuare.
- “Ai fini della predisposizione del piano, il dirigente scolastico promuove i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio; tiene altresì conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e, per le scuole secondarie di secondo grado, degli studenti”.
- Ciò significa “l’apertura della comunità scolastica al territorio con il pieno coinvolgimento delle istituzioni e delle realtà locali”.
- La legge 107 istituisce l’organico dell’autonomia, “funzionale alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali delle istituzioni scolastiche (…) I docenti dell’organico dell’autonomia concorrono alla realizzazione del piano triennale dell’offerta formativa con attività di insegnamento, di potenziamento, di sostegno, di organizzazione, di progettazione e di coordinamento”.
- Per le finalità di cui sopra “il dirigente scolastico può individuare nell’ambito dell’organico dell’autonomia fino al 10 per cento di docenti che lo coadiuvano in attività di supporto organizzativo e didattico dell’istituzione scolastica” (comma 83). I docenti rientranti in tale organico avranno un ruolo funzionale al buon andamento delle attività della scuola; si identificheranno nel sostegno fornito alle istituzioni scolastiche sotto il profilo organizzativo e didattico e potranno essere utilizzati, ai sensi del comma 85 della legge, in sostituzioni dei colleghi assenti per la copertura di supplenze temporanee fino a dieci giorni.
- Il PTOF è in relazione con
- il RAV2017/2018 e il relativo Piano di Miglioramento (PdM2017/2018) definito dalle scuole, nonché con il Piano Annuale per l’Inclusione (PAI2017/2018).
- Aggiornamento PTOF 2018/2019
- PAI 2019/2020
- Aggiornamento RAV 2018/2019
- PTOF relativo al triennio 2019/2022
- AGGIORNAMENTO PTOF relativo al triennio 2019/2022
ATTO D’INDIRIZZO AL COLLEGIO DOCENTI
RENDICONTAZIONE SOCIALE ( a.s. 2014/2015-2015/2016-2016/2017-2017/2018) pubbl. in data 27/12/2019
PROTOCOLLO INCLUSIONE 2019/2020
ANNO SCOL 2020/2021 : Aggiornamento PTOF relativo al trienno 2019/2022
Integrazione atto d’indirizzo al Collegio dei docenti
ANNO SCOL. 2020/2021
Articoli

L’IPS CABRINI DI TARANTO VINCE ANCORA!150 scuole al concorso nazionale “BAMP
Taranto 23 maggio 2023 – l’I.P.S. F.S. Cabrini si aggiudica il secondo premio del concorso nazionale “BAMP Cinema – un solo frame dall’Adriatico al Tirreno”. La classe 3A del corso “Cultura e Spettacolo” guidata dalla professoressa Loredana Ferrantino, ha conquistato la giuria di qualità, composta da molti nomi illustri del cinema italiano, con un cortometraggio dal titolo “Palazzi grigi” della durata di 1,5 minuti.

Sospensione Attività 1 Maggio
In occasione della festività del 1 Maggio la scuola resterà chiusa

Il Cabrini fa impresa…e vola a Milano alla finale nazionale dei Campionati di Imprenditorialità
Anche quest’anno gli studenti dell’I.P.S. “F.S. Cabrini” di Taranto si sono cimentati in ambito imprenditoriale con una sfida organizzata da JA ITALIA, superandola brillantemente classificandosi al primo posto e rappresentando non solo il nostro Istituto ma anche l’intera città di Taranto:

Vuoi essere un cittadino attivo? Allora fai qualcosa!
Gli studenti dell’IPS Cabrini, presso la Chiesa di Sant’Andrea degli Armeni, hanno ascoltato testimonianze di attivismo civico con l’obiettivo di trovare ispirazione per riappropriarsi di un ruolo spesso dimenticato: la cura del proprio territorio.

A scuola di prevenzione con il Progetto “Martina”
Come volersi bene quotidianamente: questo il tema dell’incontro formativo e informativo svolto presso l’Aula Magna dell’IPS “F.S. Cabrini” di Taranto e finalizzato a sensibilizzare i protagonisti della comunità scolastica sull’importanza di affidarsi alla prevenzione e adottare uno stile di vita sano ed equilibrato,

Conferenza sulla Legalità.
Il 27 febbraio si è tenuta presso il nostro Istituto una Conferenza sul tema della legalità nell’ambito del percorso di Educazione Civica.
Trasparenza
Albo on line
- Determina per fornitura materiale informatico-toner e drum
- Bando ESPERTO PON FSE CARE
- Bando Alunni CARE
- Bando VALUTATORE CARE
- Bando TUTOR PON FSE CARE
- Determina a contrarre per affidamento diretto del servizio di noleggio di una fotocopiatrice Kyocera
- Determina a contrarre per affidamento diretto fornitura alimentatore
- Determina affidamento diretto per visita guidata Nave Cala Junco 24/05/2023
- Determina a contrarre per affidamento diretto fornitura materiale di laboratorio chimico
- Avviso-di-selezione-interno-Incarico-di-Collaudatore-Progetto-Stem
Link

Puglia USR
Servizi erogati/erogabili
